Social Network

I Social Network: una panoramica

Social Network e Social Media

 

Quotidianamente abbiamo a che fare con quelli che vengono definiti social network, che crescono nel numero di utilizzatori da ormai almeno un decennio e per questo vengono considerati e utilizzati dalle imprese in abito promozionale.

Innanzitutto chiariamo la distinzione tra social network e social media. Il Social Media, secondo Wikipedia, “È un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che gli utenti adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio” , mentre il Social Network è una rete sociale. “Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari” .

Il Social Network, quindi, è una rete e si riferisce alle persone, il Social Media è uno strumento on line e riguarda i contenuti; nell’ambito dei Social Network ci si sente, in un certo senso, liberi di esprimersi, mentre quando si usano gli stessi mezzi come Social Media si è comunque liberi nell’azione, ma si è portati a pubblicare ciò che si ritiene rilevante per l’esterno, si ragiona in termini di audience.

 

Social network: alcuni tra i più rilevanti

 

Non tutti i social network sono uguali.  Tra i social media grande rilevanza in termini numerici ha Facebook che ha raggiunto 1,9 miliardi di utenti unici (facebook.com/zuck, Maggio, 2017).

 

Essere su Facebook a livello utente è un po’ come stare con gli amici al bar. È il social più trasversale, utilizzato da utenti di qualsiasi età, sesso e interessi. Molto diverso l’andamento di Google plus che nacque per essere diretto concorrente di Facebook, ma sta conoscendo un declino e fasi di revisione alterne.

Instagram è il social della condivisione di  immagini da mobile. Si tratta del social con il tasso di interazione più alto in assoluto, raggiunge oltre 700 milioni di utenti e sta crescendo molto anche nel nostro paese superando Twitter.

 

Twitter che raggiunge circa 328 milioni di utenti mensili ( Twitter Q1 2017 ) evidenzia ciò che sta accadendo. E’ un servizio web che permette di pubblicare, anche attraverso un dispositivo mobile, piccoli messaggi di testo della lunghezza massima di 140 caratteri di testo effettivi, esclusi quelli multimediali, visibili da tutti o da un certo gruppo; è un social network che sta conoscendo al momento una fase di declino.

 

Pagina Facebook Zuckelberg (3 maggio 217)
Pagina Facebook Zuckelberg (3 maggio 217)

LinkediIn con oltre 500 milioni di membri in più di  200 paesi (https://press.linkedin.com/it-it/about-linkedin/ ,  maggio 2017) è la piattaforma dedicato all’ area professionale, un social Network che aggrega impiegati, manager, professionisti, utile alla creazione e al consolidamento delle relazioni tra i membri appartenenti al network.

I social network sono molti, ne nascono continuamente di nuovi. Tra quelli  più giovani e in forte crescita  merita particolare attenzione Snapchat, che viene utilizzato quotidianamente da oltre 150 milioni di utenti (www.snapchat.com, maggio 2017).

Si tratta di un’applicazione che consente di scambiarsi foto e brevi video (della durata massima di 10 secondi) che vengono cancellati automaticamente al termine della visualizzazioni.

 

Perché utilizzare i Social Network 

 

I Social Network offrono la possibilità di  essere utilizzati come dei media dalle aziende e dai professionisti che possono aumentare la propria visibilità, partendo dalla conoscenza  del proprio pubblico per trovare nuovi clienti e fidelizzare il proprio network.

Fondamentale sarà mettere in atto una propria strategia e un piano editoriale, caratterizzato da contenuti che raccontino il brand, la sua storia e soprattutto quella dei suoi clienti, che sono diventati oggi ConsumAutori.

 

E’ necessario partire da obiettivi chiari, conoscere il proprio target, creare un piano editoriale, monitorare e saper interagire con i propri utenti tramite azioni strategiche, commenti e richieste di aiuto.

Non dimentichiamo poi che il mondo del web è in continua e veloce evoluzione: nuovi social nascono quotidianamente così come nuove modalità di azione sugli esistenti, per non parlare dei meccanismi di monitoraggio che consentono una revisione in progress dei risultati delle campagne on line.

E allora via sulla matrice dei Social Media-Network, tra sociale e individuale, tra business e divertimento, tra un contratto e un aperitivo…si naviga a vista e ci sono molte cose da imparare per essere dei bravi Ammiragli, negli affari come tra la gente!

facebook_età

Sempre più Nonni su Facebook!

Sempre più Nonni su Facebook!!!

Facebook ha festeggiato 10 anni il 4 febbraio. La tendenza del Social Network in Italia è il crescente aumento della fascia di età over 56, mentre i giovanissimi preferiscono modalità di contatto di instant messaging quali what’s up.
La quota di iscritti che cresce di più è quella degli over 56, con un incremento annuo del 40%, passando dalle 12 mila unità del 2008 ai due milioni e 236 mila di oggi Osservatorio di Vincenzo Cosenza.

Ecco il grafico che evidenzia la tendenza nel nostro Paese.

 

facebook_età
Facebook_età