NOT Marketing per l'internazionalizzazione

Una strategia “NOT Marketing” per lo sviluppo e l’internazionalizzazione

NOT Marketing per l'internazionalizzazione
NOT Marketing per l’internazionalizzazione – Image Cortesy of Stuart Miles’s at FreeDigitalPHotos.net

 

In un periodo di grande  cambiamento a livello globale e nazionale come quello odierno diventa fondamentale adottare strategie e modalità nuove di promozione dei propri prodotti e servizi.

Si tratta di interpretare le tendenze e adottare modalità di (NOT)marketing che vadano ad integrare i vecchi schemi, senza imporsi al cliente in modo aggressivo e impositivo.

Si va così a creare passaparola on line (rumors on line, viral marketing), portando i consumatori stessi alla promozione dei prodotti/servizi (evangelism) attraverso canali web.

 

NOT Marketing

E’ il “non marketing” che parte dall’ascolto dei bisogni del target attraverso il canale web, utilizzando quest’ultimo come strumento di promozione.

Si viene a definire così un approccio al mercato senza tempo ne spazio (il web è ovunque e 24 ore su 24) che ben si adatta alle necessità di sviluppo internazionale nel contesto attuale.

Il NOT Marketing, inteso come nuovo modo di fare marketing, può contribuire ed essere certamente un’ulteriore leva per far crescere l’appeal delle nostre eccellenze, del “Made in Italy”

Il “Modello delle 4 V del NOT Marketing potrebbe essere quindi ben applicato al prodotto “industria italiana” per affermarsi nei nuovi mercati. Come?

Arrivando al limite dell’alfabeto, le leve da azionare nel NOT Marketing sono “4 V”: Valore, Verità, Vicinanza, Valutazione.

Il Valore va oltre il prezzo, ciò che conta nei prodotti /servizi è il valore addizionale trasferito, l’aspetto immateriale percepito dal consumatore legato alla sua esperienza d’acquisto.

Nel caso delle PMI si traduce nel trasferimento di aspetti emotivi legati al valore intrinseco del prodotto, alla qualità, all’artigianalità dei prodotti tipici italiani e del design: la loro storia è collegata alla storia italiana e trova radici profonde nell’antica arte Rinascimentale del passato.

L’Italia fa scuola nella moda, nel design e nel lusso è un dato da sempre riconosciuto e riconoscibile, in Italia e soprattutto all’estero, sia come qualità di brand, che a livello di marketing, in termini di qualità e Valore.

Il Valore dei prodotti non può prescindere da un’immagine di trasparenza (Verità) del Brand inteso come autenticità (non contraffazione e trasparenza comunicativa), fondamentale per qualunque prodotto oggi.

A livello globale il riscontro web in termini reputazionali è molto forte: il cliente può esprimersi con facilità per cui diventa fondamentale curare le relazioni attraverso un approccio che non può prescindere dall’onestà e dalla trasparenza.

La Verità è fondamentale ai fini della fidelizzazione dei propri clienti, sia a livello nazionale, ma ancor più in quello globale, dove il rumors complessivo è amplificato.

L’aspetto della Vicinanza al pubblico, va declinato nella capacità di ascolto delle opinioni e dei feedback che arrivano dal web (forum, blog, social network), capaci di accorciare le distanze, riuscendo ad avvicinare popolazioni diverse tra loro.

L’affermazione sui mercati internazionali per quanto riguarda i canali di distribuzione, oggi non può prescindere dalla presenza sui siti di e-commerce che hanno un ruolo chiave nei mercati di nostro interesse, quelli dove nei prossimi anni si concentrerà la crescita mondiale.

E’ necessario dotarsi quindi di una strategia di web marketing, che parte dal posizionamento del sito web e comprende un uso dei social network locali che ben rispecchiano la cultura del posto di riferimento, e consentono quel contatto diretto fondamentale.

La Valutazione attraverso strumenti di analisi dei dati, sia in termini preventivi di ascolto che di monitoraggio successivo per valutare i risultati nei diversi mercati ,attraverso la verifica dei feedback nei social network. Un’analisi sempre accurata, articolata e precisa, attraverso i software di “Big Data”, che supporta l’azienda nel cambiamento continuo di strategia connesso alla dinamicità e alla velocità dei mercati del ConsumAutore, colui che consuma e nello stesso tempo scrive e diffonde – come autore – le valutazioni e le caratteristiche di ciò che ha acquistato

Applicare le “4 V” di Valore, Verità, Vicinanza e Valutazione, un utilizzo sapiente e strategico del web e dei new media, può dunque essere un ulteriore volano per lo sviluppo sui mercati internazionali delle nostre aziende.

Il “NOT Marketing” con l’utilizzo dei nuovi strumenti digitali della socialità condivisa risponde alle esigenze di Rinnovamento e Rinascimento, oggi imprescindibili per garantire e garantirsi – attraverso un nuovo approccio strategico e operativo – sviluppo e successo sui mercati internazionali.

Fonte: a cura di Exportiamo, di Patrizia Pastore;
www.exportiamo.it

 

Reputation – Credit at Stuart Miles’s at FreeDigitalPhotos.net

marketing not-marketing, not-marketing, marketing, non marketing

Marketing NOT-Marketing, la nuova edizione del libro di Patrizia Pastore

Marketing not-marketing
Marketing not-marketing

È uscita la nuova edizione di Marketing NOT-Marketing di Patrizia Pastore, edito da Giunti.
A un anno dall’uscita della prima edizione, il nuovo libro rivaluta e rafforza le idee e le nozioni alla base di una buona strategia di  NOT Marketing, alla luce soprattutto dei rapidi cambiamenti avvenuti nel frattempo online: l’aggiornamento di un’utile panoramica dei social network e social media più significativi.

Si è mantenuto uno stile chiaro e scorrevole come nella prima edizione, caratterizzato da collegamenti al quotidiano, cercando di rivolgersi sempre di più a un pubblico di non addetti ai lavori, tutti coloro che sono curiosi di scoprire il fantastico “mondo web” dalla storia (Arpanet) fino al futuristico web 4.0 (Ubiquity), e abbiano voglia di comprendere cosa ci può essere dietro al “MONDO SOCIAL” e dentro il “MONDO SOCIALE” con cui si vive quotidianamente.

Tipica dello stile è la presenza di molti casi studio che possono esemplificare i metodi di fare NOT-marketing utili a promuovere il proprio business on line e non solo.

Scorrendo le pagine del libro scoprirete che cos’ è il “marketing-not-marketing” e i suoi possibili sviluppi nel futuro del commercio sul web.

 

Ultima novità, ma non di secondaria importanza: rispetto all’ edizione precedente il prezzo di vendita è stato ridotto a 14.90.

Disponibile in formato cartaceo e nei diversi formati digitali, in tutte le librerie e on line.

Da non dimenticare  l’acquisto  “GREEN”, grazie alla certificazione  FSC®, che testimonia l’uso di prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera responsabile.

 

La (Ri)(E)voluzione del NOT Marketing

 

Nell’ epoca contemporanea dello sviluppo dei nuovi media, dei social network e della velocità dell’informazione, il concetto di marketing come lo abbiamo sempre inteso cambia volto per  adattarsi ai nuovi “clienti” e agli innovativi mezzi di trasmissione dei messaggi. Ecco che “not-marketing” diventa la parola d’ordine del tempo presente: negazione di un sistema statico di intendere i rapporti di scambio  e  base di partenza per un modo del tutto nuovo di fare mercato.

 

Già nel recente passato Gerd Gerken aveva ipotizzato la fine del Marketing tradizionale nel suo “Addio al Marketing”, preludendo l’attualità fatta da un Marketing innovativo dove protagonista è il ConsumAutore.

Il marketing not marketing è un’evoluzione del marketing tradizionale, integrato e rinnovato alla luce di una nuova concezione di “cliente” e “consumatore”. In un contesto economico-sociale di profondo dinamismo , caratterizzato dall’‘avvento delle nuove tecnologie, dai PC ai tablet agli smartphone, e con l’utilizzo sempre più capillare di Internet e dei social network, il consumatore è divenuto infatti un vero e proprio “ConsumAutore“, in grado di confrontarsi sempre più direttamente con le aziende produttrici e, quindi, di influenzarle.

 

Il not marketing intende creare una relazione interattiva ed emozionale con il non-cliente, cioè la persona, senza imporsi in modo aggressivo, ma cercando di soddisfare le sue scelte secondo quattro nuove leve, le 4 V del NOT-Marketing: Valore, Verità, Vicinanza, Valutazione.

Questo metodo nasce dall’ascolto dei bisogni del target attraverso il canale web, che utilizza come strumento di promozione. Si tratta di creare passaparola on line (rumors on line, viral marketing) e portare i consumatori stessi alla promozione dei prodotti/servizi (evangelism) attraverso i canali web.

 

NOT Marketing adotta una strategia di tipo pull, che va a sostituirsi alla modalità push di tipo seduttivo e impositivo, che vada a incontrare le vere esigenze del ConsumAutore, il Marketing per Essere e non per Avere, costruito in collaborazione co-creativa con il proprio Cliente Non-Cliente.

Le parole d’ordine del NOT-Marketing sono collaborazione, condivisione, comunicazione, co-creazione, che trovano la propria strada grazie a una serie di strumenti presenti in rete, che consentono quel passaparola on line di chi è  realmente interessato ai prodotti, ai servizi e alle persone.

 

Titolo: Marketing NOT Marketing
Autore: Patrizia Pastore
Pagine: 320
Editore: Giunti Editore
Prezzo: 14,90

Clicca qui per avere Marketing not-marketing 

 

Product Placement

Product Placement

 

 

product Plaxcement, non maarketing, notmarketing
Product Placement

Il product placement è una tecnica promozionale nella quale prodotti commerciali vengono usati in produzioni audio-video (e non solo) e la presenza è frutto di uno scambio economico (senza scambio economico si parla invece di ‘product plug’)
Il product placement è uno strumento di marketing che lavora sull’emotività, con effetto nel medio e lungo periodo

L’integrazione di brand e prodotti all’interno delle pellicole cinematografiche si sposa perfettamente con l’attuale tendenza della comunicazione a valorizzare il brand piuttosto che il singolo prodotto. E per creare emozione attorno a un brand il cinema è un mezzo d’eccellenza

Marketing

Il Marketing e la Seduzione

MarketingCome definire il Marketing?

Dal momento che il marketing rappresenta l’incontro con il potenziale cliente non può non essere anche seduzione.

Sedurre” nell’etimo latino, significa proprio “condurre a se“.

E’ un termine che richiama l’azione che si compie quando si distoglie qualcuno da un cammino, da una direzione, da un obiettivo tanto che fino a qualche tempo fa si considerava la seduzione addirittura un reato, un comportamento attivo finalizzato a stravolgere un ordine costituito, la morale o l’etica.

Se chi seduce cerca di attrarre a sé un altro individuo, in modo cosciente o istintivo, al fine di ottenere una relazione sentimentale, un rapporto sessuale, o anche ciò che è tipicamente immateriale, e se lo stesso immateriale, espresso, per esempio, nelle idee, nei suoni e nelle immagini è seduttivo  viene naturale pensare alla seduzione del marketing, dove si intende per seduzione mercanzia di un oggetto, oltre che di se stessi.

Il “NOT Marketing”, invece, vuole essere più vero e realizzare un reale “cambiamento”, portando dei valori, per così dire “etici” nel rapporto col “cliente non cliente”.

Ed ecco il marketing sociale, le campagne pubblicitarie eco-sostenibili o eco-compatibili del mondo contemporaneo.

www.notmarketingnot.com

NOT Marketing

NOT Marketing

notmarketing

 

Il marketing indica cosa fare e come e consiste in una serie di strategie volte alla vendita di un prodotto o servizio

“…io faccio questo prodotto per te…in questo modo…”

Il nuovo marketing non cancella il vecchio, ma lo integra.

Il NOT Marketing non è marketing=0, ma un nuovo modo di fare marketing.

Il NOT Marketing crea una relazione interattiva ed emozionale con il non-cliente, la persona

“…io credo in questi valori e in questo modo di agire…”

Il NOT Marketing trova la sua piena relizzazione attraverso le  4 V  del NOT Marketing Mix:

Valore, Verità, Vicinanza, Valutazione

 

www.notmarketingnot.com