LinkedIn o NON Linkedin?

LinkedIn o NON Linkedin?

LinkedIn
LinkedIn – Credito Nan Palmero

Se Facebook è il Social Network utilizzato prevalentemente  “per fare due chiacchiere” tra amici quasi come se si fosse al bar, LinkedIn è la piattaforma dedicato all’area professionale, che da tempo sta portando avanti un processo di sviluppo in termini di migliorie contenutistiche e di utilizzo crescendo anche in numero di utenti . Importante dunque chiedersi se, ma soprattutto “Come” essere presenti all’interno di questa community.

Vediamo il “Perchè” attraverso qualche dato e una descrizione del Social Network secondo le risposte alle 5W del giornalismo anglosassone.

Who – Il social Network LinkedIn

 

LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali, come viene definito da wikipedia.

 

What – Cosa fa LinkedIn

 

LinkedIn si differenzia da altri Social Network per la specifità dei contenuti, target e opportunità offerte.

E’ un social Network professionale che aggrega impiegati, manager, professionisti, utile alla creazione e al consolidamento delle relazioni tra i membri appartenenti al network.

 

When – L’origine di LinkedIn

 

LinkedIn è un’importante rete sociale professionale, lanciata nel 2003, il cui fondatore è Reid Hoffman.

Reid_Hoffman
Reid_Hoffman

L’attuale Chief Executive Officer (CEO) è invece Jeff Weiner, cui Hoffman lasciò la posizione di Presidente.

Fonte: Ourstory

How (much) – I numeri di LinkedIn

 

Nel mondo gli iscritti al Social Network LinkedIn sono circa 364 milioni (Fonte: https://press.linkedin.com/about-linkedin, maggio 2015).

 

In Italia il numero degli utenti di LinkedIn cresce in maniera sempre maggiore e conta oltre 7 milioni di utenti registrati.

 

Where – Dove è diffuso

 

Essendo un social network del mondo della rete come la rete stessa non conosce spazio-tempo. Ci si può connettere a qualunque ora da qualunque parte del mondo, anche grazie alla comoda App per mobile, nel vasto mondo globale e globalizzato.

I paesi che utilizzano il social network come si può ben vedere dal grafico sono parecchi e così suddivisi in termini di iscritti per area.

 

Global Membership LinkedIn

 

 

Why – Perché usare LinkedIn

 

 

networking
Networking

L’uso di Linkedin permette di incrementare in maniera esponenziale il numero di contatti professionali con cui è possibile interagire e sviluppare opportunità di business.

Il principio delle connessioni

LinkedIn si basa sul principio dei gradi di separazione, per cui gli utenti registrati possono creare una lista di persone ritenute interessanti ed affidabili, denominate “connessioni”, che possono andare a incrementare tramite l’invito ad altri membri della Community del proprio network.

L’utente può interagire, oltre che con le persone della lista che ha creato, anche con quelle di secondo grado, che sono tutte le connessioni delle sue connessioni e con quelle di terzo grado, ovvero tutte le connessioni delle connessioni delle sue connessioni.

 

 

LinkedIn non è un semplice CV!

LinkedIn is a “Relationships Matter ” !

 

Alcune delle più importanti opportunità offerte da LinkedIn a livello personale/professionale:

  • promuovere il proprio profilo, aumentando la visibilità professionale
  • trovare nuove opportunità lavorative
  • avviare possibilità di collaborazione con gli altri componenti della Community, estendendo la propria rete di contatti => Networking
  • pubblicare offerte e ricercare potenziali candidati
  • iscriversi a Gruppi di settore e partecipare attivamente
  • rimanere aggiornati tramite le news condivise e LinkedIn Pulse
  • aggiungere il link al proprio profilo nei siti con cui si collabora e sugli altri social networkOvviamente alla reputazione contribuirà in modo indiretto la qualità dei contenuti condivisi negli Aggiornamenti, che andranno a caratterizzare le proprie competenze e professionalità, come pure l’eventuale pubblicazione di contenuti nel Blog di LinkedIn (Pulse), ottimo strumento di Personal Branding che andrà a rafforzare la propria autorevolezza dimostrando le proprie competenze.

La possibilità di aggiornare il proprio curriculum, e di raccomandare ed essere raccomandati tramite:

  • endorsement (appoggio, riconoscimento)
  • una vera e proprio segnalazione (raccomandazione) scritta simile alla referenza

permette di costruire la propria reputazione professionale.

 

Reputation
Reputation – Credit at Stuart Miles at FreeDigitalPhotos.net

Se poi pensiamo alla Search Engine Optimization (SEO) come una attività legata ad acquisire visibilità come brand o come professionista può essere utile un buon profilo LinkedIn per controllare la propria identità on line quando si compare nei risultati del motore di ricerca SERP (Search Engine Research Page).

 

Esistono poi possibilità a livello di azienda nell’utilizzo della Pagina Aziendale, nonché le varie attività promozionali mediante LinkedIn ads che può utilizzare sia il professionista/privato che l’azienda

 

 

How – Come utilizzare LinkedIn

 

Una variabile fondamentale è sempre quella dell’ HoW, ovvero il “come si fanno le cose”, che può cambiare facilmente la prospettiva in qualunque attività OFF Line, come ON Line nell’area dei Social Network.

Nel caso di LinkedIn porrei l’attenzione sul fatto che in questo Social Network noi ci rivolgiamo a delle persone e così come nella vita reale va costruita una relazione graduale, che parta da un contatto iniziale e vada nella direzione di un’interazione continua per creare una vera e propria Relazione.

 

Interaction
Interaction – Credit: jscreationzs at FreeDigitalPhotos.net

Ciò significa, per esempio, che nel momento in cui si fa richiesta di collegamento sia bene accompagnarlo da un messaggio personalizzato, che denoti un interesse reale e mirato verso l’interlocutore.

E’ fondamentale porre attenzione al target cui ci vogliamo rivolgere, per cui è molto più importante del numero di collegamenti la qualità degli stessi in termini di rilevanza rispetto al nostro business o agli obiettivi che ci siamo preposti.

Cre-Azione e Con-Divisione di contenuti attinenti al business di settore e Inter-Azione sono dunque leve su cui porre grande attenzione nell’ottica del “Come agire” su questo Social Network.

 

A questo punto direi che possiamo concludere questa sintesi sul mondo di LinkedIn rispondendo alla domanda presente nel titolo dell’articolo rispondendo “Io LinkedIn” 😉 .

Consiglio fortemente l’utilizzo di LinkedIn come strumento di promozione personale nell’ottica di sviluppo del proprio Personal Branding.

E voi cosa ne pensate? 🙂

 

 

 

 

Image courtesy of Nan Palmero

Image courtesy of [Stuart Miles ] at FreeDigitalPhotos.net

Image courtesy of [ jscreationzs ] at FreeDigitalPhotos.net