E-commerce (Electronic Commerce, commercio elettronico) consiste nella presentazione, vendita e gestione di prodotti usando strumenti elettronici, quali, principalmente oggi, appositi servizi web.
Mentre gran parte degli utenti si informano sul web prima di effettuare acquisti, coloro che fanno shopping on line sono meno numerosi, ma in continua crescita.
I dati nettcom relativi all’ecommerce in Italia ci parlano di un numero di acquirenti che in 5 anni è raddoppiato con almeno un acquirente in più nel 55% delle famiglie italiane arrivando a 18,8 milioni (Fonte: Net Retail, Human Highwayper PayPale Netcomm, marzo 2016).
- L’ “e-tail”, uso di internet per vendere prodotti e servizi, potenzia la modalità di vendita tradizionale;
- L’e-tail può accrescere la reputazione in rete, oltre ad amplificare la brand awareness del prodotto/servizio.
Rispetto alla vendita tradizionale nel punto vendita, in funzione della sostituzione/integrazione della figura del retailer abbiamo diverse tipologie di ecommerce:
- Totale sostituzione del canale distributivo;
- Parziale “eliminazione” di un canale distributivo per alcune tipologie di acquisti;
- Integrazione fra diversi canali diretti e canali indiretti;
- Integrazione di canali diretti e della forza di vendita per attività pre o post vendita.
Da non dimenticare i marketplace che concentrono più prodotti, in genere di categoria, e possono essere una soluzione interessante, soprattutto per la vendita all’estero.
L’ecommerce è sempre più innovativo, grazie alla tecnologia dell’internet delle cose (IOT), che collega Oggetti e (s)Oggetti come l’API Dash Replenishment Service, il servizio che sta dietro agli Amazon Dash Button (https://developer.amazon.com/dash-replenishment-service/getting-started), bottoni brandizzati da appiccicare negli armadi, sulla lavatrice, in cucina, che ci aiutano a realizzare un ordine di un detersivo, di una bevanda o di un cibo di cui stiamo terminando le scorte.

Fonte: Amazon
Arriviamo così all’autorifornimento da parte del prodotto, come nel caso di Poppy POUR-OVER , una caffettiera che si accorge da solaquando finisce il caffé. E realizza l’ordine al nosro posto!

Fonte: Poppy POUR-OVER
Tra le V del NOT Marketing il Valore può essere interessante nel fare la differenza con riferimento all’ecommerce.
Il Valore identifica quel valore aggiunto che va oltre il prezzo e il prodotto fisico in senso stretto, qualcosa di unico e specifico in termini di differenziazione e Freemium destinato al proprio NON – Cliente il regalo di un progetto in cui identificarsi e soddisfare i propri fabbisogni emotivi.

Fonte: dal libro Marketing not-Marketing La progressione del valore economico. Rielaborazione da Pine e Gilmore, 2000
Nel caso dei prodotti ecocompatibili, per esempio, il progetto potrebbe essere quello di partecipare con l’acquisto alla realizzazione di un modo migliore e più pulito. L’esperienza di acquisto è il progetto sociale collegato al prodotto, che punta all’interesse collettivo e alla conservazione ambientale, ed è parte integrante dello stile di vita di chi acquista.
Nell’ambito dell’ecommerce pensiamo agli esempi di personalizzazione come il caso dei siti web di creazione di abiti su misura, fashion in 3D o la biciclketta personalizzata Kreative Rad.

Si tratterà di una gestione della conversazione di contenuto rilevante per il Customer Journey, caratterizzata da:
- Integrazione tra canali e media;
- Implicita (dal cliente) esplicita (dai dati);
- Clienti anonimi e conosciuti;
- Uso di tutti i dati e metodi rilevanti.
Sono contenuti personalizzati in grado di stimolare gli utenti in base al loro comportamento sul sito, ovvero in funzione dei prodotti visualizzati, dei carrelli abbandonati e dello storico acquisti effettuati.
Grazie alle web analytics e al sistema dei Big data nella gestione della conversazione di contenuto rilevante per il customer journey potremo offrire un sito che incontri il nostro cliente in termini di user experience, usability e soluzioni personalizzate sempre più vicine al progetto unico ed esclusivo che può differenziarci nel mercato e incrementare i risultati di vendita.
Ultimi post di Patrizia Pastore (vedi tutti)
- Google Ads - 29 Maggio 2019
- Social Media: come pubblicare? - 25 Aprile 2019
- Quando pubblicare sui social network? - 12 Gennaio 2019
- I Social Network: una panoramica - 5 Maggio 2017
- Digital Marketing Funnel e Lead Nurturing, strumenti di NON Marketing - 31 Ottobre 2016