Chi non ha mai digitato il nome di un nuovo conoscente prima di un appuntamento o di un nuovo prodotto/servizio prima di testarlo?
Sempre maggiore è l’attenzione su ciò che si dice in rete di una persona o di un’azienda. E’ un’attività molto frequente.
Per questo motivo la propria reputazione in rete va curata. Conoscere la propria reputazione è diventato un must dei tempi moderni.
E’ sempre più importante importante sapere cosa si dice di noi, della nostra azienda e dei nostri servizi o prodotti nel Web. Le aziende non possono non considerare quello che si dice nella Rete ed andare ad interagire con il ConsumAutore che è protagonista e generatore di contenuti.
L’analisi va ad esaminare parametri quantitativi e qualitativi come:
- canali (forum, blog, social networks, communities)
- domini (in termini quantitativi, di importanza e di pertinenza)
- sentiment (quanto è forte un messaggio; come si parla di un prodotto)
L’analisi va ad approfondire gli aspetti del “quanto”, “cosa”, “dove”, “chi”, “come” se ne parla che di seguito esplicitiamo.
- Quanto si parla di ( numero citazioni online relativi a brand, prodotti e relativi competitors, Trend analysis)
- Di Cosa si parla ( temi più ricorrenti in relazione a brand e prodotti in analisi come per es. prezzo, qualità del servizio, tempi di attivazione, promozioni ; quali sono i concetti e i termini maggiormente utilizzati dagli utenti per parlare dei prodotti/brand in questione )
- Dove se ne parla (luoghi virtuali in cui si parla di brand, prodotti e temi in analisi)
- Chi ne parla ( identificazione influencers)
- Come (Analisi della percezione del brand, del gradimento di brand/offerte, aspetti positivi e negativi rilevati ed individuazione delle domande più frequenti poste online in relazione a brand/prodotti in analisi, individuazione ambassadors).
Successivamente all’analisi è possibile avviare un’attività di risanamento promuovendo un’immagine positiva e realistica dell’azienda e rimuovendo informazioni diffamatorie, non corrette e lesive della reputazione aziendale dai motori di ricerca attraverso azioni SEO e di “Rumors On Line”.
La reputazione online è una delle risorse strategiche più importanti per chi opera sul Web. Una solida e autorevole reputazione permette di crescere in sintonia con il mercato e di acquisire interessanti vantaggi competitivi. Ricordiamocelo quando postiamo e condividiamo contenuti, ma soprattutto analizziamo periodicamente il nostro posizionamento in termini di analisi reputazionale di modo da individuare le migliori soluzioni di sviluppo strategico e operativo.
Ultimi post di Patrizia Pastore (vedi tutti)
- Quando pubblicare sui social network? - 12 gennaio 2019
- I Social Network: una panoramica - 5 maggio 2017
- Digital Marketing Funnel e Lead Nurturing, strumenti di NON Marketing - 31 ottobre 2016
- Ecommerce e Valore del NOT Marketing - 21 ottobre 2016
- Hashtag, questi (s)Conosciuti! - 18 maggio 2016